fbpx

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

V i proponiamo di seguito le “Condizioni generali di vendita” relative agli acquisti effettuati sul sito internet www.gieffeti.it da considerarsi valide per tutti i prodotti qui proposti.

Con il termine “Consumatore” che in seguito verrà denominato cliente, si intende la persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale eventualmente svolta.

Al cliente è rivolto l’utilizzo del servizio di vendita a distanza illustrato nelle presenti condizioni generali di vendita.

Il cliente è tenuto a leggere con attenzione le condizioni generali di vendita che sono a sua disposizione sul sito in modo che queste possano essere memorizzate e riprodotte come da normativa specifica (art. 12 del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70).

I contratti di vendita che vengono conclusi con GI.EFFE.TI. Snc attraverso il sito internet si intendono regolati dal diritto italiano e dal codice al consumo DLGS 206/05 E DL 21/2014.

I dati identificativi di GI.EFFE.TI. snc sono i seguenti:

GI.EFFE.TI. Snc di Trascinelli Gian Luigi e Tiziana

Via Sacco e Vanzetti, 4 – 42021 Ghiardo di Bibbiano  RE.

Partita IVA: 01402610354

tel. 0522  881033

Mail: gieffeti@gieffeti.it

I prodotti che vengono proposti per la vendita nel sito sono illustrati e descritti secondo le loro caratteristiche.

GI.EFFE.TI. Snc garantisce che i prodotti acquistati e che verranno inviati al cliente, saranno uguali a quelli indicati e descritti nel sito.  Per quanto riguarda le fotografie dei prodotti sono per agevolare il riconoscimento dei prodotti e potrebbero non rispecchiarne perfettamente le caratteristiche, ma differire per colore e dimensioni.

Per tutti i prodotti venduti vale la responsabilità del produttore, se i prodotti sono confezionati il produttore è responsabile anche della completezza e della veridicità delle indicazioni riportate sulle confezioni.

I prezzi dei prodotti insieme alle loro caratteristiche sono indicati nella scheda di ciascun prodotto, i prezzi sono espressi in euro e sono comprensivi dell’Imposta su Valore Aggiunto (IVA). GI.EFFE.TI. Snc non è responsabile per le tasse imposte da altri paesi.

Per effettuare l’acquisto dei prodotti il cliente dovrà seguire le procedure del sito e cioè una volta scelto il prodotto dovrà inserirlo nel carello, e dopo aver preso visione di tutte le condizioni come da legislazione cioè: contratto generale di vendita, diritto di recesso, pagamenti, spedizioni, informativa sulla privacy e cookie,

potrà completare l’ordine scegliendo il tipo di pagamento ed il tipo di spedizione.

Fatturazione:

La merce acquistata verrà inviata al cliente corredata da documento fiscale (scontrino elettronico), nel caso il cliente richieda la fattura deve specificarlo inviando via e-mail i dati indispensabili alla compilazione compreso codice fiscale, partita IVA e codice SDI.

Una volta spedita la merce accompagnata da scontrino elettronico non si potrà più chiedere la fattura.

Con l’invio dell’ordine il cliente dichiara di aver letto tutte le condizioni ed informazioni del sito e di accettare integralmente le condizioni generali di vendita.

Il contratto stipulato tra GI.EFFE.TI. Snc e il cliente si intenderà concluso con l’accettazione dell’ordine da parte di GI.EFFE.TI. Snc. Se il contratto non verrà accettato GI.EFFE.TI. Snc comunicherà al cliente l’impossibilità di accettare l’ordine nel più breve tempo possibile e provvederà eventualmente al rimborso dei pagamenti già corrisposti per l’acquisto.

PAGAMENTI

I pagamenti possono essere fatti a mezzo bonifico bancario anticipato, carta di credito, Pay Pal.

Pagamento tramite carta di credito e Pay Pal (con Pay Pal ordini consentiti fino ad euro 250,00).

Bonifico bancario anticipato presso:

MONTE DEI PASCHI DI SIENA

AGENZIA DI CORREGGIO (RE)

CODICE IBAN: IT78R0103066320000003474295

Intestato a:

GI.EFFE.TI. SNC

VIA SACCO E VANZETTI, 4

42021  GHIARDO DI BIBBIANO (RE)

In caso di Bonifico Bancario anticipato, una volta ricevuta notifica dell’effettivo accredito sul nostro conto corrente, provvederemo all’invio della merce ordinata.

Pagamento tramite carta di credito e Pay Pal:

GI.EFFE.TI. Snc gestisce i pagamenti online attraverso il sistema Pay Pal. GI.EFFE.TI. Snc garantisce la riservatezza dei dati presenti nel sistema carte di credito con trasmissione in modo sicuro.

Prodotti peso variabile:

Tutti i salumi e in genere tutti i prodotti non confezionati sono venduti a pezzo e non a peso.

GI.EFFE.TI. snc si impegna a rispettare il peso indicato con una tolleranza del 5%.

Telefonando allo +39 0522 881033

Saremo a vostra disposizione per ogni chiarimento  o per ordinare direttamente il vostro articolo preferito.

SPEDIZIONI

Per le spedizioni nazionali ci affidiamo a Mail Boxes Etc. o alle Poste Italiane.

L’importo per la consegna a domicilio è di euro 12,00 per l’Italia (escluse Calabria, Sicilia, Sardegna, le isole in genere e Venezia Città alle quali verranno addebitati euro 18,00).

Le spedizioni fuori dall’Italia non vengono effettuate.

Qualora Vi serviate di un Vostro corriere di fiducia o godiate di speciali accordi con uno spedizioniere, inviateci tutti i dati necessari e noi provvederemo a contattarlo. Fermo restando che non ci riterremo responsabili dei tempi di consegna dello stesso o del mancato mantenimento degli accordi intercorsi fra di Voi.

I tempi di consegna del corriere di cui ci serviamo sono di 24/48 ore sul territorio nazionale. Per alcune regioni come Calabria, Sicilia, Sardegna oltre le isole in genere e Venezia città, 72 ore alle quali cui dovete aggiungere 24/48 ore per la preparazione di prodotti particolari. Qualora l’ordine dovesse subire un ritardo dovuto alla disponibilità del prodotto (ricordate che alcuni dei nostri prodotti sono appositamente preparati su Vostra richiesta, a garanzia di ulteriore qualità) Vi contatteremo per informarVi. Sarà, inoltre nostra premura avvisarVi per tempo in caso di esaurimento del prodotto. Teniamo a precisare che provvederemo sempre a proteggere i nostri prodotti con imballaggi tali da garantirne incolumità e freschezza.

Nel caso il pacco al momento della consegna risulti chiaramente manipolato o danneggiato, si consiglia di rifiutarlo con al dicitura “PACCO DANNEGGIATO” NELLA LETTERA DI VETTURA CHE Vi farà firmare il corriere.

DIRITTO DI RECESSO:

Ai sensi del Decreto Legislativo n. 21 di attuazione della direttiva europea 2011/83/Ue sui diritti dei consumatori il “consumatore” che da adesso chiameremo cliente ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto senza doverci alcuna spiegazione e senza essere sottoposto a penalità alcuna. Secondo l’articolo 52 il cliente ha diritto di recedere dal contratto di vendita dopo 14 giorni a partire dal giorno in cui il cliente o un terzo, diverso dal vettore e incaricato dal cliente stesso, entra in possesso del bene, o nel caso di un acquisto costituito da pezzi multipli ordinati dal cliente mediante un solo ordine, dal giorno in cui il cliente o un terzo diverso dal vettore, e incaricato dal cliente stesso, entri in possesso dell’ultimo bene.

Per esercitare il diritto di recesso il cliente è tenuto ad informarci della sua decisione di recedere dal contratto tramite una dichiarazione esplicita come, per esempio, una lettera inviata per posta, fax o posta elettronica. Questo deve essere fatto prima della scadenza del periodo di recesso ai nostri recapiti sotto indicati:

GI.EFFE.TI. Snc

Via Sacco e Vanzetti, 4

42021 Ghiardo di Bibbiano (RE)

Tel. 0522  881033

Fax. 0522  1717245

e-mail: gieffeti@gieffeti.it

Potete utilizzare il modulo di recesso tipo proposto dal Codice del consumo ai sensi dell’art. 49, comma 1, let. h).

(compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto)

Destinatario (il nome, l’indirizzo geografico e qualora disponibili, il numero di telefono, di fax e gli indirizzi di posta elettronica devono essere inseriti dal professionista):

Con la presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*)contratto di vendita dei seguenti beni/servizi(*)

Ordinato il (*)/ricevuto il (*)

Nome del/dei consumatore(i)

Indirizzo del/dei consumatore(i)

Firma del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo è notificato in versione cartacea)

Data

(*) Cancellare la dicitura inutile.

Se il cliente recede dal contratto dovrà provvedere a rispedire il bene accuratamente imballato nella confezione originale e completo di ogni accessorio e di quanto in origine contenuto. Si consiglia di inviare il bene con spedizione assicurata in quanto secondo la normativa il rischio della spedizione di restituzione rimane a carico del cliente, salvo il diritto stesso del cliente di rifarsi sul vettore utilizzato. Per questo GI.EFFE.TI. Snc non risponde per danneggiamenti, furto o smarrimento dei beni restituiti. Il cliente sarà responsabile della diminuzione del valore del bene risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del bene. La spedizione dovrà essere fatta senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui il cliente ha comunicato la sua decisione di recedere dal contratto. A norma di legge il cliente dovrà sostenere il costo della spedizione per la restituzione del bene.

GI.EFFE.TI. Snc procederà al rimborso di tutti i pagamenti ricevuti comprese le spese di spedizione originarie entro 14 giorni dal recesso. Nel caso in cui il consumatore abbia scelto espressamente un tipo di consegna diverso da quello meno costoso, i costi supplementari non saranno rimborsati. Il rimborso verrà effettuato con lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal cliente, salvo accordi diversi. Sarà cura del cliente far pervenire le coordinate bancarie (IBAN) dell’intestatario della ricevuta fiscale, per poter effettuare il rimborso in caso di bonifico bancario. Il cliente non dovrà sostenere alcuna spesa per ottenere il rimborso. Il rimborso potrà comunque, secondo la legge, non essere effettuato fino al momento della ricezione effettiva della merce o della dimostrazione dell’avvenuta spedizione del bene da parte del cliente.

Ai sensi dell’articolo 59 della legge, indichiamo di seguito le eccezioni al diritto di recesso come da legge:

  1. a) i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
    b) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
    c) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
    d) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
    e) la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
    f) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
  2. g) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
    h) i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
    i) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
    l) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
    m) i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;
    n) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
    o) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.

Per ogni controversia derivante dalla conclusione del contratto di vendita a distanza quando il cliente è un consumatore la competenza territoriale è quella del foro di riferimento del suo comune di residenza.